home rebecca agnes | books | texts | links | bio | cv |
EMBROIDERING WOR(L)DS. REFLECTIONS ON 4 MAPS OF VISUAL ARTIST REBECCA AGNES BY ANITA BURCHARDT LIVINGMAPS REVIEW No 7 (2019) Reflections on four maps by visual artist Rebecca Agnes, text by Anita Burchardt. ISSN: 2398-0338 About the Author: Anita Burchardt is a white queer activist who lives in Berlin. Anita currently works in the Youth Organization Amaro Drom, which campaigns against anti-Romani racism and for political participation of Romani Communities in Germany. Anita was born in 1979 in East Berlin. After finishing High School s*he completed a professional training as a veterinary assistant. Afterwards s*he studied and graduated in Philosophy and Gender Studies at Humboldt-University Berlin. S*he has a German passport. The artist Rebecca Agnes has been Anita's partner for more than 12 years. Map Since I went to school I was fascinated by maps and I remember well the particular smell of the geography class room with its many maps. They were fixed on the ceiling to be slid to the front of the class when needed - like layers of the world. When I looked at Rebecca's work "Map" for the first time it took me a moment to realize its difference to conventional representations of the physical world. I then saw what was missing and understood the idea behind it. Rebecca's "Map" is a very effective way to visualize how our knowledge and world view is shaped by who we are and where we come from. We get to know places of the world by traveling there physically or mentally through literature or through other cultural, political or scientific discourses. This reflection of the importance of positioning is something I appreciate deeply about Rebecca's work, because I find its implications politically relevant. Especially if we look at what is missing on "Map". She illustrates what shaped her thinking, and maybe more importantly: what is ignored and unknown to her. It thereby reflects the structures and dynamics of power that fundamentally define our way to be in this world: Where can we (not) go and what do we (not) know. To make one specific example: The map illustrates how colonialism shaped Rebecca's world view as a Western European Citizen. How its effects allow her to access many parts of the world and how it inclines her to be ignorant towards many others. To point out privileges and limitations that influence one's perspective and actions is an enterprise that remains relevant in a political climate that increasingly threatens those who lack discursive power. All the books that I do not know What is ignored, unknown and thus unrepresented brings me to another map of Rebecca, in which she highlights a gap: "All the books that I do not know". This map shows the outlines of the world filled with the names of authors whose novels she has read. The titles of their books are embroidered on the space between continents, an ocean of fiction. With this work Rebecca focusses on cultural productions that shaped her thinking. She shares a very personal inner map with us. And once again she emphasizes what is missing. Besides the geographical gaps in the list of writers she has read, she visualized the ascribed gender of the authors. Authors who are perceived as women are written bold, as if to underline their presence and importance. I remember Rebecca and me talking about the invisibility of female and non-binary writers and how we realized we've read mostly novels written by (white) men, who we called our favorite writers. Inspired by a friend, who once told me they stopped reading books of male writers, because they never felt addressed or present in their novels, I began to buy almost exclusively novels of female and non-binary writers. Since then my list of favorite writers has become much more diverse, not only regarding gender. With every novel I read my world becomes more complex. I have the feeling that among all the books, that I do not know, there are a lot less that I regret not knowing. Rebecca's works let us realize that maps in general, also those labeled as scientific or conventional, are a limited representation of the world, or rather a specific construction of it. Historically maps have been important tools of constituting power during wars and colonization. By personalizing her maps and limiting them to places she has visited or places she has imagined based on her cultural influences, Rebecca emphasizes this fact and she challenges every viewer to reflect on his*her own limitations and influences. Conflicts As a person who is always looking for the political relevance of an artwork I appreciate "Conflicts" on many levels. First because I believe that it creates a space of representational justice. "Conflicts" portrays every war and conflict in the whole world, that matched certain criteria and took place during a specific period of time. All those conflicts are visualized equally on the map that is a round tablecloth. People like me, who are not living in a place of war or military conflict, usually take note of those events through media. My perception of violence in the world is based on a preselection of media producers. The representation of war and conflict is hierarchized. Geopolitical interests and power structures, such as racism and antisemitism, define what I know and what I do not know about injustices in the world. Certain conflicts, as for instance the events in the Middle East, are dominantly discussed and fought about. Others are completely ignored in Western societies. Although these societies are deeply involved in those conflicts - historically and politically. Their victims don't seem to count and the responsibilities don't seem to exist. Nowadays social media allows for more independent visibility, but it also creates a distortion through filter bubbles and fake news. With "Conflicts" these representational hierarchies are momentarily suspended. Standing in front of it I also immediately realize: I live on a planet of war and I am extremely privileged by living in peace. The beauty of the work lets this recognition sting even more. By using a round tablecloth Rebecca implies the hope for change through dialogue. But who is going to sit at this table? "Conflicts" also reminds me of an important part of the work of human rights organizations: Monitoring and documenting violence and injustice. This documentation of facts is not only aimed at creating awareness. It is a tool for generating the necessary political pressure to receive funding and to bring about political change towards peace and equality. Facts do still count today, but they have to be presented to those in power and to be acknowledged. Scars Like "Conflicts", "Scars" is a political map of the world. Red lines mark the borders between nation states. The name of each state is embroidered in the official language(s) of the country and in English. If there is one, the name is followed by the state motto. In my eyes "Scars" shows the world from a very unusual perspective, because it is depicted vertically. Looking at it confused me. I found it hard to find orientation. This irritation emphasizes what I believe "Scars" speaks about: How nation-building has always been a process of construction and of violence. By listing the mottos of all contemporary nation states the work points to nation-building as relying on the construction of a collective identity. I was not aware that most nations have mottos. Reading and comparing them I was surprised how repetitive and similar most of them are. Many consist of a trilogy of words, the dominant among them are "Unity", "God/Faith/Religion" and "Freedom/Liberty/Free". It becomes apparent that the unity of a nation seems to be something that needs to be conjured up, rather than being taken for granted. The attempt to create a national identity broken down to a few words underlines the artificiality of the enterprise. To enable people to identify as belonging to a nation needs discursive work. It also is a challenge, given that its citizens might not share much more than living within the state's borders. The repetition of the ideas the mottos announce also creates a sense of emptiness. Whose "Freedom" is meant and whose freedom is excluded the mottos don't tell and thus those words lose their meaning. In its drastic colors and shape "Scars" implies nation-building as what it historically usually was: an arbitrary exercise of power and violent exclusion of a constructed "Other". The vertical perspective of the map visualizes a distortion, that I read as an analogy for the impact these borders have on people's lives. The title "Scars" underlines the violent exclusion that goes along with the process of nation-building and how the red lines between them have caused and continue to cause conflict, war and injustice. Borders between many of the nations that exist today are lines that were drawn by powerful men sitting at tables in Europe, dividing whole continents. They drew those lines based on the maps the first colonizers had brought home from their travels. As we all know, borders of nation-states are not only "Scars" in that historical meaning. Especially in Europe and on the escape routes that lead here, they are open wounds. Every day people are dying while trying to cross those lines. They are killed by an unquestioned racism acted out by those who refuse to open their borders, and who insist that what they protect is more important than the lives of humans. They are also killed by everyone who chooses to support those decisions or to remain silent. Borders are "Scars" in the very meaning of the word, cutting through the lives and bodies of those who seek to overcome them. The strength of Rebecca's work is to make us aware of it. There is no justification for these deaths and for the injustices of a world in which a piece of paper defines your value as a human being - and yet these red lines continue to exist, scarring the humanity of all of us. _ CAPTIONS see the works here and here |
CHANCE ENCOUNTERS _ OPERATORANNA'S MONTHLY INTERVIEW WITH CONTEMPORARY ARTISTS, BY ANNABELLE BOKO, 2013. What's your main interest as an artist ? Where do you get the ideas for your work ? What would you most like to make that you haven't so far ? Do you think that by challenging conventional views, art can truly make a change in the public's perception ? What are your future plans and projects ? |
CRITICAL TEXT BY ZARA AUDIELLO FOR "HABITAT # 1", CURATED BY ZARA AUDIELLO, CLANG, SCICLI, SICILY, 2013. ITA // Il lavoro di Rebecca Agnes si presenta come una descrizione fenomenologica dell’esperienza del viaggio. Si tratta di una fenomenologia tangibile, che si esprime da dentro e non in modo astratto. Il viaggio è metafora universale, sicuramente troppo abusata nelle pratiche contemporanee, che però viene affrontata dall'artista in tutta la sua semplicità, permettendoci di cogliere e pensare al di là del pensiero stesso, in una prospettiva finalmente libera da remore metafisiche. Il progetto dell'artista è un tentativo di partire verso l'altro cercando di rimanere aperti alla pluralità, ma in realtà è anche un' azione volta a costruire un'identità. Emerge un pensiero allo stesso tempo fragile e responsabile, dato dalla consapevolezza della propria debolezza senza volerla assolutizzare. Si possono individuare nella sua struttura tre concetti predominanti: l'accoglienza, l'alterità e l'unicità, legati intimamente dalla paradossalità insita nel viaggio stesso. Rebecca accoglie degli amici nella sua casa di Berlino precisamente dal Giugno 2008 al 30 Marzo del 2013, e chiede loro di fare dei disegni, di scrivere ricordi, sensazioni, impressioni, messaggi nel Guest book, riguardanti il loro soggiorno e la loro esperienza berlinese. Questi disegni sono successivamente ricamati a mano, a filo d'erba, e trasposti nella loro unicità su stoffa, un atto di riappropriazione delle tracce da loro lasciate nella sua casa. Successivamente i ricami vanno a comporre l'installazione che si avvale ulteriormente dei contributi raccolti durante la residenza siciliana. Alla linea si fa coincidere il cerchio, come simbolo della circolarità esperienziale. Ciò non significa ripetitività, proponimento dell'identico, ma possibilità dell’apertura. Senza l’io non si dà neanche l’altro. Da sempre l'artista volge la sua ricerca alla trasformazione dello spazio, inteso sia nella sua fisicità riconducibile al luogo, sia alla sua idea che ci costringe a relazionarci con l'Habitat che ci circonda. La progettualità di Rebecca Agnes si attua attraverso la memoria, induce a ricordare non in forma maieutica, ma piuttosto il ricordo viene adoperato per spiegare la causalità degli avvenimenti reali vissuti dall'individuo con particolare attenzione alla sfera sociale, senza mai tralasciare l'intimo, anzi partendo proprio da esso. Per l'appunto il ricamo, la tecnica prevalentemente usata nell'opera ci riconduce ad una pratica che si potrebbe definire mantrica, e che racchiude in sé la maggior parte degli argomenti presenti nella ricerca dell'artista: il rapporto con tutto ciò che è stato e che non esiste più, la sua elaborazione e trasposizione in una visione contemporanea e sicuramente la riflessione sulla condizione di genere. |
INTERVISTA A REBECCA AGNES DI GIUSEPPE MENDOLIA CALELLA PER BALLOON NOVEMBRE 2012. |
PRESS RELEASE FOR THE EXHIBITION FOR "PLANETEN" BY VALENTINA MARINONI, VBM 2O.1O CONTEMPORARY ART AND DESIGN, BERLIN, 2012. D // In PLANETEN überführt Rebecca Agnes eine Studie, die auf Beobachtung, Analyse und wissenschaftlicher Entdeckung basiert und deren Ergebnisse die Schwelle zwischen Realität und Vorstellung überschreiten in eine künstlerische Dimension. Es ist ein Weg auf mehreren Ebenen, den Rebecca Agnes durch physische und mentale Dimensionen hindurch beschreitet und dessen Ziel es ist, eine Erzählung zu entwickeln, die die Verbindungen zwischen Literatur, Wissenschaft und individueller und kollektiver Vorstellung evoziert. Seit dem Beginn der Existenz menschlicher Gesellschaften wird die Beziehung zwischen Kunst und Kosmos in symbolische Formen und Allegorien übersetzt. Diese zu interpretieren ist seit jeher die wichtigste Quelle der Inspiration für Küns_tlerinnen und Schriftste_llerinnen. Die entmystifizierende Kraft der Vernunft und des Fortschritts jedoch hat Objekte und Phänomene ihrer mythischen Aura beraubt. Die Repräsentation des Universums, der die Menschen der Postmoderne vertrauen, gründet auf wissenschaftlicher Rationalität. PLANETEN erreicht eine Synthese von thematischen Gegenständen, die mit den Dynamiken der Moderne unvereinbar wurden. Durch die Verwendung unterschiedlich wirkender Medien wie Video und Stickerei eröffnet die Künstlerin eine interessante analytische Perspektive, welche die Erfordernisse der Wissenschaft mit denen der Literatur in Einklang bringt. Die Arbeiten von Rebecca Agnes sind physisch und konkret und gleichzeitig illusorisch. Ob es sich dabei um die durch Science Fiction Literatur inspirierte Darstellung abstrakter Welten handelt oder um auf Leinwand gestickte Landkarten, indem sie den Blick auf die Untrennbarkeit der wissenschaftlichen Entdeckungen von den bereits mit den Erzählungen verbundenen vielfältigen Vorstellungen der Menschen richten, reflektieren alle diese Arbeiten die Unmöglichkeit ein Phantombild des Universums aufzuspüren. ITA // Il risultato di uno studio fondato sull’osservazione, sull’analisi e sulla scoperta che supera la soglia della superficie reale per insinuarsi nella dimensione artistica, si concretizza in PLANETEN. Un percorso su piú livelli, quello di Rebecca Agnes che, supportata dal suo bagaglio culturale, visivo ed esperienziale, attraversa la dimensione fisica e quella mentale, elaborando una narrazione volta ad evocare i nessi tra letteratura, scienza, immaginario personale e collettivo. Il rapporto tra arte e cosmo si é sviluppato, fin dalle società primitive, attraverso forme simboliche ed allegorie la cui interpretazione é stata fonte primaria di ispirazione per artisti e scrittori. Tuttavia la forza demistificatrice della ragione e del progresso ha spogliato gli oggetti ed i fenomeni del loro alone mitico, portando l’uomo postmoderno ad avvalersi di una raffigurazione dell’universo suffragata dalla razionalità scientifica. Planeten realizza una sintesi tra campi che le dinamiche della modernità sembrano aver reso inconciliabili: mediante l’utilizzo di diversi mezzi espressivi - il video ed il ricamo - l’artista svela un’interessante prospettiva analitica che concilia le esigenze della scienza con quelle della letteratura. I lavori di Rebecca Agnes sono fisici e concreti, ma anche ingannevoli ed illusori. Che siano la rappresentazione di mondi astratti ripresi da opere letterarie o titoli di romanzi di fantascienza e mappe ricamati su tela, riflettono l’ impossibilità di tracciare un identikit dell’universo, separando le scoperte scientifiche dal variegato immaginario collettivo ormai consolidato dalla narrativa. |
“VISIONI RAVVICINATE E SPAZI DELLA RELAZIONE” DI EMANUELA DE CECCO. TRATTO DA “DONNE D’ARTE. STORIE E GENERAZIONI” A CURA DI M.A. TRASFORINI 2006, MELTEMI EDITORE, ROMA. In una stanza vuota le pareti bianche sono attraversate da cinque file parallele di disegni di tratto differente. Sono stati realizzati nei giorni precedenti l’apertura della mostra da altrettante persone coinvolte da Rebecca Agnes. Cinque persone in una stanza che leggono un libro (2002) sono le tracce di libri letti trasposti in disegni, è un lavoro che testimonia uno scambio avvenuto fuori campo….Questo intervento, realizzato in occasione della mostra collettiva Lavori in corso curata da Roberto Pinto nel 2002, è un avvio destinato ad avere un ruolo significativo nel lavoro svolto successivamente dall’artista. Cinque persone in una stanza…. configura infatti una possibilità interessante dell’agire artistico, dove un risultato finale apparentemente semplice nasce da una pratica capace di tenere conto di una serie di elementi complessi. A questo proposito un primo punto di rilievo è dato dalla scelta di lavorare con il disegno. Da un lato, infatti, possiamo pensarlo come una forma espressiva elementare che comprende tanto i disegni dei bambini quanto gli scarabocchi realizzati durante una telefonata, dall’altra è un banco di prova dove secondo tradizione la capacità di un artista si mostra nella sua essenzialità. Rebecca Agnes abita la distanza tra questi due estremi: se da un lato esercita una regia rigorosa, allo stesso tempo accoglie ciò che viene dai suoi “collaboratori” senza avere il problema di ricondurre il risultato finale a uno stile univoco, o più precisamente, considerando la molteplicità come un aspetto che non solo va salvaguardato, ma è essenziale per la realizzazione del lavoro. La relazione con l’altro si gioca infatti a partire dalla fiducia che sia possibile dire qualcosa con un disegno (un racconto, un desiderio, un punto di vista), a prescindere dalla capacità tecnica. È infatti proprio nella tensione tra regia e perdita di controllo che questo lavoro prende una forma ogni volta sorprendente, una forma-dispositivo dove il lavoro appare come una conclusione provvisoria e non come l’esito di un processo terminato. L’attitudine a stare in un processo aperto è presente anche in un lavoro realizzato nello stesso anno (Mappa), in occasione della mostra collettiva Mappe 02 da me curata presso la Saletta Comunale di San Pietro Terme. In quel caso l’artista sposta la sua attenzione dalla relazione con le persone alla relazione con i luoghi. Mappa è una carta geografica dove i luoghi presenti sono quelli che l’artista ha visitato di persona o quelli che provengono dall’immaginario storico o letterario, tutto il resto è assente. L’attenzione alla storia, alle storie, vere o frutto dell’immaginario, si amplia e si intreccia con la concretezza della geografia. In questo caso il procedere di Rebecca è solitario e, nella costruzione dell’immagine, la presenza nuova è il desiderio. Avere il mondo in mano è un privilegio per pochissimi, per pochi è un sogno, per la grande maggioranza è un’illusione. Di fatto ci accomuna il conoscere davvero i luoghi di cui abbiamo esperienza e il desiderio di poter andare altrove. È un desiderio che sbriciola i confini degli stati e non tiene conto di visti e passaporti, un desiderio dove la realtà e l’immaginario convivono fino a confondersi, sullo stesso piano. Anche Mappa contiene la possibilità di essere riveduto e aggiornato successivamente. Ma è nella recente mostra personale tenuta da Rebecca Agnes in Viafarini nel 2004, che questo desiderio fantastico e concretissimo nello stesso tempo, convivono con l’apertura a un processo collettivo. I due lavori esposti in quell’occasione, Le città che ci aspettano e Hanging Garden, 2004. Sono infatti nuovamente il risultato di un dialogo con delle persone vicine che l’artista ha interpellato e coinvolto per arrivare insieme ad un risultato. Nel caso del lavoro dedicato alla città, Rebecca Agnes ha disegnato delle planimetrie in relazione ai tratti personali di ciascun interlocutore. In un secondo momento, ha mostrato loro il lavoro svolto chiedendo che fosse ampliato e completato. Diventano così visibili non solo le indicazioni generiche ma i desideri e le passioni di ognuno. Sono in definitiva dei ritratti/autoritratti – dove le singolarità degli individui dicono qualcosa a proposito della loro relazione con la città vissuta. All’installazione dei disegni realizzati, in mostra ce n’era una in più aperta agli interventi dei visitatori, un invito concreto a proseguire in questo gioco di reciproco rispecchiamento, a dare spazio alle proprie passioni e ai propri desideri…. Scrive a proposito di questo lavoro Rebecca Agnes: “Ho tentato di progettare qualcosa fatto su misura per ognuna di queste dieci persone, ma allo stesso tempo la città era lo specchio in cui rifletterle, in cui rivederle in forma di “ritratto” concreto e della superficie, era un po' come la casa in cui si abita, o i vestiti che si indossano o i libri che si leggono. Il tutto occhieggiando al fatto che comunque queste città nascono dalla mia idea e visione che ho di queste dieci persone, e che è quindi tacciabile di imprecisione, manchevolezza oppure travisamenti e interpretazioni soggettive”. A proposito di Hanging Garden, un giardino pensile di alberi realizzati ancora una volta da diversi collaboratori interpellati a scegliere il proprio albero e a disegnarlo, è ancora la stessa artista che scrive: “Se da una parte è un tentativo di catalogazione delle varie specie di alberi, di enciclopedia delle mie relazioni, di antologia a sua volta sospesa fra rappresentazione del segno, dell’albero e dell’individualità che ha scelto l’albero, e che lo ha ricreato secondo il proprio personale codice”. La catalogazione iniziale, una cornice di partenza data, ancora una volta funziona come un dispositivo di cui all’inizio non è possibile prevedere gli esiti. Anche in questo caso l’artista aziona un processo potenzialmente infinito nato dalla convivenza di tante voci e tanti sguardi. Hanging Garden e le Città che aspettano nascono dalla condensazione di un flusso dinamico e ci mettono di fronte alla ricchezza che nasce dall’inclusione e dall’accoglienza delle diversità. |
PRESS RELEASE FOR THE EXHIBITION "WHERE PODS GROW BEFORE FALLING ON EARTH" BY ROBERTA TENCONI. GALERIE DAVIDE GALLO, BERLIN, 2006. The Italian artist Rebecca Agnes recounts stories. In her works she invents fictional tales and unreal, but nevertheless infinitely possible places, and invites the viewer to participate in a journey into imaginary geographies. The language she uses to describe these worlds has a precise, almost scientific tone that recalls to the pages of old manuscripts. The video A short trip onto the other side of the galaxy, where pods grow before falling on earth (2006) is, as its title suggests, a journey into an unknown planet to discover how the pods - kind of vegetable organisms – are born and grow. The world where the pods grow, is a sort of underwater submarine reign. Here, amoeba-like creatures settle in the pods, plants mature and flourish, spaceships and cities under geodesic glass domes suddenly appear. Here everything evolves and moves; all is unstable and precarious, so that we are always only treated to a short glance at what is happening. As in every world, there are rules: These are finely and minutely described in the light box series Galaxy,which accompanies the video. In these light boxes, all the species are analyzed and archived as if they were part of a botanical or ethnographic encyclopaedia. All their movements, differences, permutations, displacements and developments are catalogued; so that by observing and studying the light boxes we can understand how this world functions. Rebecca Agnes uses different approaches to build up her stories. Città (Cities, 2003) consists of ten maps of unreal, hypothetical cities. They reflect the personality and the dreams of the ten people to whom these are maps dedicated and by whom they were inspired. Portraits through places, drawn with an architectural computer program. In a second phase the “owner” of each city intervenes by drawing directly on the map with a felt-pen whatever they felt was missing. In Mappa (Map, 2002) the geography of the world is subjected to a personal revision. Every place, city or continent where Rebecca Agnes has never been or that she has never had an experience of, is deleted from the map. The result is a fragmented but practised geography that reduces the world into a self-portrait, where the only places that remain are those which have been experienced directly, through Agnes’s own travels, or indirectly – through books, stories, film, dreams, or imagination. You couldn’t find, for instance, Sicily and Sardinia, but you can see the region of Uqbar narrated by Borges. Finally, stories are also narrated in Rebecca Agnes’s collaborative embroidery works. She asks friends to make up stories and fix them by drawing them on a white cloth that she later embroiders. Even if, in these cases, Agnes gives precise and careful instructions, the result remains – like in a scientific experiment – unknown until the very end. All these works are defined by Agnes’s slowly patient approach. Even when she uses a traditional medium such as embroidery, or an utterly modern one like a computer animation program, the same delicate and refined attitude towards narration and drawing can always be seen. |
"OUVERTURE" DI VALENTINA SANSONE, FLASHART ITALIA NR. 258, 2006. Come il Petit Prince della favola di Saint Exupery, i mondi ideali di Rebecca Agnes, villaggi a metà tra i desideri e la realtà, ci catapultano su pianeti irraggiungibili di disegni e ricami su larghe tele di lino, in una dimensione stellare al centro dell’universo. Le città che ci aspettano (2003) sono città fantastiche che si alimentano di frammenti reali e della nostra fantasia, abitate da “alieni” e da forme di vita immaginifiche. Come vorresti che fosse la tua città ideale? In occasione della sua prima personale in Italia, l’artista disegnava dieci planimetrie di città, ognuna pensata a immagine e somiglianza di una persona diversa; alle stesse persone, tutti amici o parenti, Agnes chiedeva poi di intervenire sulla “loro” città, con un disegno che aggiungesse qualsiasi particolare per loro indispensabile: un certo negozio, dei fiori, case o alberi. Nella stessa occasione, Agnes realizzava l’installazione Hanging Garden, un verdissimo giardino di alberi di carta sospesi a mezz’aria. L’installazione è un bosco di forme di vita a metà tra l’invenzione e la realtà, di specie prese in prestito dai manuali di botanica e disegnate ancora una volta da amici; una “enciclopedia delle mie relazioni” -come ammette l’artista, che cataloga le individualità, i desideri e le invenzioni. La pratica del disegno diventa per Agnes il mezzo dell’appropriazione dei desideri e delle fantasie altrui, un gesto attraverso il quale infondere vita alle immagini visionarie di un gruppo. In una dimensione atemporale, in luoghi sospesi e senza memoria, nascono le Storie della Ex Gea, realizzate in occasione di Assab One nel 2004, due anni dopo le Mappe che l’artista aveva realizzato già nel 2002. Case e navicelle spaziali spuntano come funghi da carte geografiche e planimetrie, arrivano in picchiata dalle galassie più irraggiungibili a invadere un’ex stamperia realmente esistita. I personaggi di queste storie si rincorrono su teli di lino bianco, ricami che si susseguono lungo un percorso narrativo fantascientifico; superfici bianchissime su cui si affastellano case, strade, astronavi e navicelle ricordano le “invenzioni” di Paul Noble, alleggerite dai centinaia di dettagli “fiamminghi” e che ricalcano piuttosto uno stile più marcatamente simile a un immaginario di tradizione letteraria: quello dei labirinti borgesiani, pur con rimandi alla letteratura di Ray Bradbury e Douglas Adams. “Sono arrivati molto tempo fa e mi hanno dimenticato su questo pianeta pesante / la cosa più difficile da accettare è la mia invisibilità / non ho nome perché il vostro linguaggio mi è estraneo”. Si tratta del testo che si legge su Ricamo III (2004) ma potrebbero anche essere le parole di “The Citizen of the Wrong Planet” uno dei personaggi che popolano il primo video realizzato da Agnes, Imploding Universes, No One Can See oltre che il primo lavoro realizzato con la collaborazione di JERMOZERO, che ha composto la musica anche del suo video successivo. La serie “Galaxy” (2005) si compone di nuovi dettagli Pop, nei disegni montati su light box e nel video A short trip on the other side of the galaxy, where pods groe before falling an eart (2005): ennesimo viaggio infrastellare dove città sotto vetro sorgono ora su “funghi fluttuanti” ed è possibile, attraverso mappe dell’universo, individuare i movimenti planetari durante la fioritura dei “Pod”. L’opera trae nuovi spunti dalla tradizione fantascientifica di “Urania” aggiungendo questa volta una nota più insolita di derivazione manga e più direttamente dai lungometraggi di Hayao Miyazaki. |